Percorsi di riabilitazione personalizzata e Idrochinesi
Un percorso di riabilitazione personalizzata è la chiave per un recupero efficace e duraturo, ma anche per convivere in serenità con patologie croniche. Flow, offre programmi su misura, basati su un approccio scientifico e multidisciplinare. Grazie alla collaborazione tra chinesiologi, fisiatri e specialisti di altre branche, sviluppiamo percorsi per chi necessita di recupero post-infortunio, gestione del dolore cronico o miglioramento della funzionalità motoria.
Ogni trattamento è progettato in base alle necessità del paziente, con esercizi progressivi e adattati alla condizione specifica. Scopri i nostri servizi di riabilitazione personalizzata, idrochinesi e percorsi di gruppo, studiati per garantire il massimo beneficio attraverso il movimento.
Prima visita
Percorso individuale
Percorso di gruppo
Riabilitazione in acqua

Prima visita e valutazione funzionale
Ogni percorso inizia con una prima visita fisiatrica, durante la quale analizziamo lo stato di salute e le esigenze specifiche di ogni utente: la conoscenza approfondita del paziente è la chiave per impostare i nostri percorsi di presa in cura.
Dopo la visita, l’utente viene seguito da un chinesiologo specializzato in attività motoria adattata: in accordo con il medico fisiatra esegue test specialistici per comprendere a fondo come costruire il programma di esercizi. Questo passaggio è fondamentale per garantire che ogni esercizio sia mirato e adatto alla situazione clinica.
Percorso di riabilitazione individuale
I pazienti che necessitano di un supporto specifico possono seguire un percorso individualizzato.
Questo approccio è ideale per chi ha:
Problematiche articolari e posturali
Quali ad esempio lombalgia, cervicalgia, pubalgia, sciatica, scoliosi, ecc.
Esiti di interventi chirurgici
Quali ad esempio protesi d’anca, protesi di ginocchio, chirurgia vertebrale e neurochirurgia, ecc.
Difficoltà motorie legate a patologie neurologiche, reumatiche
Quali ad esempio artriti, parkinson, sclerosi multipla, lesioni del midollo, ecc.
Esigenze di recupero post-infortunio e/o implementazione delle performance sportive
Ad esempio percorsi per atleti e sportivi.
Durante ogni sessione, il piano di esercizi viene adattato e modificato in base ai progressi e alle necessità del paziente. L’obiettivo è recuperare la funzionalità motoria in modo efficace, riducendo dolore e rigidità articolare.


Riabilitazione di gruppo
La riabilitazione di gruppo offre un ambiente motivante e dinamico, senza rinunciare alla qualità del trattamento.
Flow propone due modalità:
Piccoli gruppi
Generalmente per chi ha già completato un percorso individuale: la conoscenza del paziente ci permette di impostare esercizi adeguati ad ogni utente del gruppo.
Gruppi più ampi
focalizzati su mobilità, forza e benessere generale.
Questo tipo di percorso è indicato per chi desidera proseguire il recupero in un contesto socializzante e stimolante, mantenendo un alto livello di attenzione individuale.
Idrochinesi – riabilitazione in acqua
Grazie all’utilizzo della piscina, i pazienti possono eseguire esercizi in un ambiente a basso impatto, riducendo lo stress sulle articolazioni e favorendo il recupero muscolare.
Per chi è consigliata?
Pazienti reduci da interventi chirurgici
Quali ad esempio protesi d’anca, protesi di ginocchio, interventi di chirurgia vertebrale e neurochirurgia, ecc.
Utenti con problematiche motorie
Per i quali l’attività motoria riabilitativa a secco sia precoce o controindicata.
Utenti anziani per i quali sia rischiosa l’attività a secco
Turbe dell’equilibrio, deficit di forza, esiti di crolli vertebrali, ecc.,
L’acqua riduce il peso corporeo, permettendo di eseguire movimenti con maggiore fluidità e minor dolore. La resistenza dell’acqua, inoltre, favorisce il potenziamento muscolare in sicurezza.

Scegli il percorso di riabilitazione adatto a te
Che tu abbia bisogno di un programma individuale, un percorso di gruppo o un trattamento in acqua, Flow ti offre un approccio basato sulla scienza del movimento e sull’esperienza dei migliori professionisti.